top of page

Soggetti superiori a 65 anni non

più in età lavorativa

invaliditàcivile2.jpg

Il requisito minimo è essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che comportino una delle condizioni di seguito indicate. Queste che riportiamo sono le diciture che potete trovare all'interno del verbale che ricevete dopo la visita medica di accertamento dell'invalidità.

​

  1. ULTRA 65 ENNE CON DIFFICOLTÀ PERSISTENTI A SVOLGERE LE FUNZIONI PROPRIE DELLA SUA ETÀ
    1a) Se la percentuale di invalidità è compresa tra il 34% e il 66% si tratta di difficoltà lievi
    - Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale in concessione gratuita limitatamente a quanto indicato nel verbale di invalidità
    1b) Se la percentuale di invalidità è compresa tra il 66% e il 99% si tratta di difficoltà medie
    - Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale in concessione gratuita limitatamente a quanto indicato nel verbale di invalidità
    - Esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite specialistiche, esami ematochimici e diagnostica strumentale
    1c) Se la percentuale di invalidità corrisponde al 100% si tratta di difficoltà gravi
    - Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale in concessione gratuita limitatamente a quanto indicato nel verbale di invalidità
    - Esenzione dal pagamento del ticket sanitario e farmaceutico
    Assegno sociale (trasformazione della pensione di inabilità)

     

  2. ULTRA65ENNE CON IMPOSSIBILITÀ A DEAMBULARE SENZA L'AIUTO PERMANENTE DI UN ACCOMPAGNATORE - ULTRA65ENNE CON NECESSITÀ DI ASSISTENZA CONTINUA NON ESSENDO IN GRADO DI SVOLGERE GLI ATTI QUOTIDIANI DELLA VITA

       - Ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale in concessione gratuita limitatamente a quanto

       indicato nel verbale di invalidità
       - Esenzione dal pagamento del ticket sanitario
       - Indennità di accompagnamento, indipendentemente dal reddito e dalla percentuale di invalidità

​

NB: Per quanto riguarda l'esenzione ticket per visite o per farmaci consigliamo di rivolgersi alla propria Asl competente in quanto ogni Regione può avere casi particolari di esenzione.

Tabelle di Invalidità
elenco-OSC.png
00:00 / 04:34
bottom of page