top of page
Esami diagnostici in senologia

La diagnosi senologica è affidata a svariati strumenti che possono indicare la presenza di una lesione benigna o maligna. Tutte, di concerto, servono ad avere quanto più possibile un'accuratezza diagnostica precisa e sicura.

In aggiunta alla metodica ecografica, trattata nella pagina precedente, esistono:

​

 

la MAMMOGRAFIA

​

​

(MX) : impiega  raggi x che attraversano i tessuti mammari e  sono trattenuti dalla differente  “densità”  dei  tessuti, sani  o patologici. Dalla differente forma  della immagine  impressa  sulla lastra  fotografica , si  evince  la  diagnosi di benignità o malignità.
E’ un mezzo ottimo per lo screening delle donne asintomatiche, può essere  valutata  nella totalità anche  a  distanza ma trova  difficoltà nel passare le mammelle molto ricche di ghiandola mammaria, come avviene nella donne giovani, nelle pazienti che usano da anni terapia sostitutiva con ormoni estrogeni da anni e nelle donne con protesi mammarie  additive. Impiega raggi x ionizzanti e non è conveniente il suo impiego frequente , soprattutto nelle donne giovani.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

la RISONANZA  MAGNETICA

​

(RNM) : impiega una  sofisticata metodica di rilevazione degli impulsi magnetici  dei vari tessuti, dopo che sono stati sollecitati da un forte campo magnetico generato solitamente  in un tubo in cui la  paziente  viene  posta. E’ una metodica molto valida, però estremamente  complessa  , costosa  e lunga . In più per far diagnosi differenziale tra lesione benigna o maligna, si deve iniettare in vena un mezzo di contrasto.

Nessun’ esame, anche il più sofisticato è in grado di dare una diagnosi sicura di natura della lesione ed è per questo che è compito dello specialista senologo indicare il percorso diagnostico più conveniente per ogni donna.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

mammografia-1000x667.jpg
mammografia-medical-imaging.jpg
risonanza_magnetica_seno.jpg
70721-9781211-1.jpg
00:00 / 04:34
bottom of page