top of page
Senologia
La senologia rappresenta la mia passione ventennale.
​
Ho perfezionato i miei studi presso l'Università degli Studi di Verona, ove ho potuto unire le nozioni cliniche teoriche a quelle già in possesso ecografiche al fine di dedicarmi alla prevenzione delle patologie mammarie e soprattutto alla prevenzione delle patologie oncologiche.
Un accurato screening mammario è fondamentale per la prevenzione del tumore al seno.
La visita senologica rappresenta un momento fondamentale dello screening. Se intercettata nella sua fase iniziale, la prognosi quo ad vitam resta altissima (98% di sopravvivenza a 5 anni).
Indispensabile quindi la collaborazione delle donne, per un'aderenza assidua allo screening, e per la loro collaborazione "attiva" per l'effettuazione di un tecnica importantissima: l'AUTOPALPAZIONE DEL SENO.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Visita senologica: quando cominciare con lo screening mammario?
Basta pensarci a 50 anni? No. Anche se la quota di tumori del seno che colpiscono le donne giovani, al di sotto dei 40 anni, resta minoritaria (attorno al 7% delle nuove diagnosi), essa è in aumento costante.
Sarebbe importante cominciare a fare le prime visite senologiche tra i 25 e i 30 anni, non dimenticando di effettuare l'autopalpazione con regolarità.
​
Cosa bisogna sapere prima di andare a fare una visita senologica con ecografia?
​
-
Ricordarsi di portare gli Esami effettuati in precedenza (il confronto è fondamentale)
-
Non occorre alcuna preparazione
-
L’esame è relativamente breve
-
Durante la scansione non si avverte né dolore né calore e inoltre non è necessaria l’iniezione di alcun mezzo di contrasto
-
L'apparecchio permette un assoluto comfort di posizionamento
​
00:00 / 04:34
bottom of page